Trento Smart City

26 Settembre 2016

Trento Smart City

Sono state 6 le giornate dedicate all'evento come 6 sono state le tematiche affrontate: mobilità, servizi e partecipazione, energia, salute e benessere, turismo, open e big data; mentre 3 sono state le sezioni ciascuna dedicata ad un preciso pubblico: “Smart City for Smart Citizens” sezione divulgativa, dedicata ai cittadini; “Smart City Solutions and Challenges” sezione progettuale, rivolta ad imprese e amministratori pubblici; “Smart city Research and Innovation” sezione accademica, per la comunità scientifica.

Tra i servizi più richiesti la trasformazione della propria tessera sanitaria in carta provinciale dei servizi.

Nelle giornate dedicate alla sezione progettuale rivolta alle imprese si sono alternate ben 23 aziende che hanno presentato il meglio del loro catalogo di prodotti e servizi, tutti molto innovativi e tutti molto connessi alla Rete.

Sono stati 4 i giorni dedicati alla conferenza scientifica internazionale sulle smart cities ISC2, promossa dall’Università di Trento, dalla Fondazione Bruno Kessler e da HIT, insieme a EIT Digital e IEEE Italy Section. Sono stati oltre 150 i lavori scientifici presentati, 3 gli interventi di punta tenuti da esperti mondiali del settore, 4 i workshop e 4 i tutorial, oltre a un’esposizione di progetti industriali innovativi.

Ma anche gli studenti sono stati protagonisti di Trento Smart city: sono stati 35 gli studenti coinvolti attraverso i tirocini alternanza scuola/lavoro mentre 38 sono stati i partecipanti alla IEEE ISC2 Smart City Hackathon, la maratona informatica organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler. Per 30 ore sviluppatori di software, grafici web e altri progettisti hanno messo appunto delle App per avvicinare i cittadini alla tecnologia.

Trento Smart City Week è stato un progetto di portata internazionale condiviso da: Comune di Trento, Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento, IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers, Consorzio dei Comuni Trentini, Fondazione Bruno Kessler, Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, Progetto Collaborazione Territoriale ICT, HIT - Hub Innovazione Trentino, EIT Digital, Apt Trento - Monte Bondone - Valle dei Laghi, MUSE – Museo delle Scienze, IEEE Smart Cities, con il patrocinio dell’ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Contattaci
1
Close chat