Come sarà la città del futuro?

9 Settembre 2016

Come sarà la città del futuro?

Trenta ore per mettere a punto una app che avvicini i cittadini alla tecnologia: dalle 9 del 13 settembre alle 18 del giorno successivo sarà l'impegno richiesto dallo IEEE ISC2 Smart Cities Hackathon, un appuntamneto di networking competitivo, organizato dalla Fondazione Bruno Kessler, che coinvolgerà sviluppatori di software, grafici web ed altri progettisti.

Due le sfide per i partecipanti: la prima riguarda lo sviluppo e l'evoluzione di app a supporto della mobilità intelligente nella città di Trento. La seconda è invece di portata internazionale e chiede di ideare, insieme a esperti locali e internazionali, soluzioni per favorire lo sviluppo economico e sociale in Africa del Sud, dove tre persone su quattro utilizzano il cellulare.

I partecipanti lavoreranno in ininterrottamente, immersi in un lavoro di gruppo avvincente; una giuria, al termine del tempo a disposizione, valuterà i lavori prodotti e assegnerà i premi in palio: servizi e materiali del valore di circa 2mila euro per il vincitore di ognuna delle sezioni e un premio da 3mila euro per la soluzione migliore tra quelle vincitrici.

L'appuntamento è presso la Fondazione Bruno Kessler, in via Sommarive a Trento, 13 settembre alle 9.

Pensi di avere un’idea innovativa?
Se vuoi confrontarti con altri smanettoni puoi partecipare all’evento Speck&Teck presso lo spazio Impact Hub in via Roberto da Sanseverino 95 a Trento lunedì 12 settembre dalle 21.00 a 00.00.

Contattaci
1
Close chat